top of page

SCUOLA INNOVATIVA

Realizziamo progetti specifici sui programmi dell'istituto con l'obiettivo di sviluppare le competenze necessarie per rendere gli alunni ed i professori autonomi nella gestione delle ultime innovazioni.

L'adozione della realtà estesa (XR) nel contesto educativo rappresenta una rivoluzione nel modo in cui insegnanti e studenti approcciano l'apprendimento. Attraverso l'utilizzo di realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e realtà mista (MR), si apre la porta a un mondo di possibilità didattiche infinite, rendendo l'educazione non solo più coinvolgente e interattiva, ma profondamente trasformativa. Immaginate lezioni dove concetti complessi diventano immediatamente visibili e tangibili, dove gli studenti possono esplorare le antiche civiltà, suonare strumenti, disegnare e modellare in 3D, visualizzare reazioni chimiche a livello molecolare, o comprendere fenomeni fisici complessi con una semplicità mai vista prima. I nostri corsi di formazione sui software da noi indicati sono progettati per sfruttare al massimo queste tecnologie, offrendo strumenti intuitivi e contenuti didattici di qualità che arricchiscono il curriculum e stimolano la curiosità degli studenti. Investire in XR significa non solo stare al passo con i tempi, ma aprire le porte a un futuro dove l'educazione è limitata solo dalla nostra immaginazione. Invitiamo le scuole a unirsi a noi in questa avventura educativa, aiutandovi a scoprire come portare l'apprendimento a un nuovo, straordinario livello.

Screenshot 2024-03-21 204929.jpg

CAMPI D'APPLICAZIONE NELLE MATERIE STEM

-SCIENZE-

  1. Esplorazione del Microscopico in VR: Visualizzazione dettagliata di virus, batteri e cellule per una comprensione approfondita della microbiologia.

  2. Anatomia con VR e AR: Esplorazioni 3D avanzate del corpo umano, dissezioni virtuali, collaborazione virtuale e visualizzazione di patologie e trattamenti.

  3. Simulazioni di Ecosistemi: Creazione e modifica di ecosistemi virtuali per studiare interazioni tra specie e impatti ambientali.

  4. Fisica Quantistica in VR/AR: Interazione con concetti di fisica quantistica e particelle subatomiche.

  5. Chimica Organica: Modellazione 3D e interazione con molecole per esplorare strutture molecolari e reazioni chimiche.

  6. Astronomia Interattiva in VR: Viaggi virtuali attraverso il sistema solare e l'universo per un'apprendimento spaziale immersivo.

  7. Biologia Molecolare in VR: Visualizzazione tridimensionale di strutture e processi cellulari e molecolari.

  8. Simulazioni di Procedure Chirurgiche in AR/MR: Formazione medica avanzata attraverso simulazioni di interventi chirurgici.

  9. Esplorazione di Genomi in VR: Studio delle sequenze genomiche per una maggiore comprensione della biodiversità e evoluzione.

-TECNOLOGIA-

  1. Sicurezza Informatica: Simulazioni immersive di attacchi cyber e difese per formare gli studenti sulle migliori pratiche di sicurezza informatica in scenari realistici.

  2. Realizzazione di Prototipi Digitali: Gli studenti utilizzano la realtà mista per progettare, testare e modificare prototipi digitali in tempo reale, accelerando il processo di apprendimento e innovazione.

  3. Intelligenza Artificiale: Sperimentazione con AI in ambienti virtuali per insegnare concetti di machine learning e LLM e formulazione ottimale di prompt.

  4. Simulazioni di Progetti di Robotica: Uso della realtà estesa per progettare, testare e simulare robot in ambienti controllati, permettendo agli studenti di applicare concetti di ingegneria e programmazione in progetti di robotica senza la necessità di componenti fisici.

  5. Stampa 3D: implementazione dei sistemi di prototipazione rapida e stampa 3D nel ciclo di lavoro nei campi del design e della progettazione.

IMG_7018 (1)_edited.jpg

-INGEGNERIA PER LE SCUOLE-

  1. Progettazione Assistita dall'XR: Uso di VR e AR per visualizzare e manipolare modelli 3D in ingegneria.

  2. Principi di Meccanica e Fisica con VR: Simulazioni VR per un'apprendimento intuitivo di meccanica e fisica.

  3. Simulazioni di Circuiti Elettronici ed Elettrici: Esplorazione di circuiti in realtà virtuale/aumentata senza materiali fisici.

  4. Esplorazione dell'Energia Rinnovabile: Tecnologie XR per visualizzare funzionamenti di impianti di energia rinnovabile.

  5. Costruzione di Ponti e Strutture: Progetti di gruppo in VR che applicano principi di ingegneria civile.

  6. Analisi Strutturale Interattiva: Simulazioni in realtà mista per studiare l'impatto delle forze su edifici e strutture.

  7. Gestione del Progetto di Ingegneria: Collaborazione virtuale per la gestione di progetti ingegneristici.

  8. Innovazioni in Ingegneria Ambientale: Uso dell'XR per lo sviluppo di soluzioni sostenibili e studi ambientali.

-MATEMATICA-

  1. Simulazioni di Statistica e Probabilità: Ambienti virtuali per esperimenti statistici interattivi e visualizzazione di concetti chiave.

  2. Applicazioni di Calcolo in VR: Simulazione di scenari fisici con equazioni differenziali per una comprensione approfondita del calcolo.

  3. Geometria Interattiva: Manipolazione diretta di oggetti geometrici in spazi multidimensionali per esplorare proprietà e relazioni geometriche.

  4. Logica e Algoritmi: Uso della gamification in ambienti XR per imparare la logica di programmazione attraverso puzzle e sfide.

  5. ·Visualizzazione tridimensionale di Forme Geometriche: AR per migliorare la comprensione di volumi e relazioni spaziali interagendo con forme 3D.

  6. Simulazioni di Problem Solving Matematico: Creazione di scenari virtuali per applicare e praticare concetti matematici nella risoluzione di problemi.

  7. Esplorazione di Concetti di Algebra: Ambienti XR per rendere l'algebra più intuitiva visualizzando espressioni algebriche e grafici di funzioni.

  8. Manipolazione di Oggetti Matematici in AR: Interazione con oggetti matematici per approfondire concetti come simmetrie e trasformazioni geometriche.

  9. Modelli Matematici Complessi in VR: Realizzazione di modelli 3D per lo studio di strutture matematiche complesse.

Prisms_Math_VR_Education_SC_04_Linear_Functions.png
ANewEducationFrontier.png
Prisms_Math_VR_Education_SC_05_Transformations.png

-NON SOLO STEM-

L'Extended Reality (XR) sta trasformando l'educazione, non limitandosi alle sole materie STEM, ma estendendosi anche alle arti, alle lingue, alle scienze sociali e oltre. Attraverso l’Extended Reality (XR), gli studenti possono esplorare antiche civiltà, imparare nuove lingue in contesti realistici, immergersi in movimenti artistici in gallerie d'arte virtuali, disegnare e modellare in 3D, suonare strumenti e tanto altro. L'XR apre nuove porte all'educazione, rendendola più accessibile, interattiva e appassionante per tutti gli studenti, indipendentemente dalla materia di studio.

Uffici:

via Logudoro 34 - 09127 - Cagliari 

via F. Crispi 62 - 56125 - Pisa

​

Sede 4.0:

Any place with an internet connection

LOGO BIANCO.png

INNOVATION

© 2023 by DESSIGN

bottom of page