Realtà Estesa.
La parola è entrata ormai nel vocabolario di tutti, con il nome di Realtà Virtuale, Aumentata, Mixed Reality, con tutte le sue sfaccettature, verosimili o fuorvianti, e con tutta quella incertezza che contraddistingue ogni innovazione.
Cos'è dunque l' Extended Reality?
Rappresenta lo strumento e l'ecosistema più promettente della quarta rivoluzione industriale, un insieme di infrastrutture che consentono, attraverso un set-up dedicato di hardware e software, di cambiare il livello di interazione con l' ambiente circostante.
Un estensione della realtà, che si divide in tre categorie, a seconda del grado di immersione e di interazione nella struttura uomo-macchina
Realtà Aumentata
dell' inglese Augmented Reality, dove l' ambiente circostante, viene arricchito con elementi grafici che possono essere 2D o 3D, in modo da "aumentare" la percezione, le informazioni e l' interazione con la realtà, dove l' elemento reale rimane dominante nella percezione da parte del soggetto.
L' AR viene utilizzata costantemente e in maniera crescente in tutti i campi di business, entrando a far parte del quotidiano nella vita delle persone, con esperienze che vanno dall' arte all' intrattenimento, dalla formazione all' istruzione, con un incremento giornaliero di app, apk, e aziende di servizio che offrono la possibilità di sviluppare e fruire di tale tecnologia.
Inquadrando un QRcode, o attraverso l' utilizzo di dispositivi contactless, vengono attivate esperienze di sovrapposizione tra l' ambiente circostante e oggetti/animazioni 3d, che completano la scena reale arricchendo di informazioni e rendendo l' esperienza più incisiva ed efficace.

La corsa alla rivoluzione tecnologica, volge nella direzione dei dispositivi Wearable, indossabili, quali smart glasses e visori di realtà aumentata e mista, che consentono la visualizzazione dei contenuti senza dover ricorrere all' uso del cellulare, lasciando inoltre la libertà di piena interazione utilizzando le stesse mani senza bisogno di controller o dispositivi di tracciamento dei movimenti.
Realtà Virtuale
Virtual Reality, rappresenta un ambiente ricostruito, in modellazione o scansione dal vero, ove è possibile l' interazione con modelli 3d che compongono la scena, che possono essere automatizzati a seconda dell' esigenze di sviluppo.
La navigazione all' interno di questi VR Asset, è possibile indossando degli appositi occhiali per la Realtà Virtuale, che consentono l' immersione e l' alienazione dall' ambiente circostante, rendendo l' esperienza virtuale uno strumento che trova applicazioni in tutti i settori.
Dalla fruizione in remoto di eventi, alle riunioni a distanza con l' interazione di modelli 3d, nel campo della formazione e addestramento, e ancora tutte le applicazioni nella filiera del design, dal concept alla simulazione del prodotto/processo industriale, i benefici dell' utilizzo della VR sono sensibilmente apprezzabili, in maniera differente, in tutte le attività produttive, e nell' uso su larga scala nel mondo dell' intrattenimento.

Realtà Mista
Mixed Reality, dove gli elementi e modelli 3D si integrano con l' ambiente circostante, permetto una localizzazione e posizionamento di oggetti e animazioni che possono occupare anche la totalità del campo visivo.
Al momento i dispositivi che permettono la fruizione della MR sono strutturati sui visori VR, che offrono una lettura dello ambiente circostante in risoluzioni elevate dando la percezione riportando sullo schermo interno la vista dell' ambiente circostante, o scansionando le mani dell' utilizzatore e riportandole all' interno del mondo virtuale, permettendo l' interazione completa tra una ricostruzione e simulazione, o un elemento da visualizzare perfettamente nell' ambiente reale.
Comments