
Sì, il #Metaverso.
Quel mondo virtuale che non esiste, dove le persone vivranno una vita virtuale, in uno spazio grande con una dimensione definita , dove si potrà lavorare e socializzare e niente, non usciranno più da lì.
È questo il senso del titolo, METAVERO!
Per metà è vero tutto, quello che si sente, quello che si dice, quello che si fa e quello che si potrà fare attraverso l'utilizzo dei dispositivi per usufruire di tecnologie di #RealtàEstesa o Extended Reality o XR.
Il concetto di #Metaverso è talmente vasto e insensato che affascina quanto spaventa, ma che rappresenta un' applicazione delle scoperte in campo tecnologico negli ultimi 15 anni, a dei costi accessibili alla massa, che offrono delle interessanti applicazioni e vantaggi in gran parte delle attività che fanno parte del nostro quotidiano.
I dispositivi per la #RealtàVirtuale sono presenti sul mercato da decenni, con dei costi e con delle strutture importanti, che necessitavano di competenze specifiche e avanzate in campo informatico e nella gestione di dispositivi e periferiche.
Grazie all'evoluzione dei componenti elettronici, lo sviluppo di software e applicazioni che non necessitano di competenze di codifica informatica nell'utilizzo, è possibile usufruire di contenuti e ambientazioni tridimensionali ove è possibile fare cose!
Queste "cose" che si fanno nel metaverso rappresentano la nera interazione con dei modelli 3D con un livello di qualità che varia a seconda della qualità e setup dei dispositivi che si utilizzano e che permettono di comunicare attraverso degli avatar, omini più o meno inverosimili che danno fisicità alla persona nei confronti dell'ambiente circostante.
Si possono fare riunioni, presentazioni, simulazioni, formazione, design, si può fare tutto tutto, ma il Metaverso non esiste!
Esistono però dei dispositivi a meno di 500 euro, che consentono la navigazione immersiva, all'interno di modelli 3d, opportunamente texturizzati per farli diventare il più fedele alla realtà, che sono arredato con altrettanti modelli tre di che lavorano come sopra a cui è possibile dare delle caratteristiche "fisiche" e far sì che le persone, che usufruiscono dello stesso ambiente virtuale, da qualsiasi parte del mondo siano connessi, possano agire e interagire avendo la percezione di essere "presenti" all'interni del mondo fantastico.

Ognuno di queste ambientazioni o esperienze, sono in realtà delle applicazioni interattive, che funzionano in maniera indipendente sul visore, e che a volte nemmeno sono presenti in tutti i marchi di visori.
Il concetto di quel mondo dove poter vivere una vita parallela è ancora lontano da quello che il mercato offre al momento, per navigare da un esperienza all'altra bisogna necessariamente abbandonare quella precedente, ed essendo ancora un contenitore di applicazioni embrionali, che offrono la possibilità di fare un qualcosa fine a se stesso, bisogna uscire e chiudere quella precedente e iniziarne una nuova, non esiste quindi un mondo parallelo che assorbirà le persone, e la loro percezione della realtà, in una simulazione continua e costante dove si passa dal lavoro al club senza spostarsi da casa.
Le applicazioni o APK, presenti sul visore stand alone (quello che non necessita di un computer o consolle a cui collegarlo) sono al momento settoriali e dedicate a diverse tematiche, dando la possibilità di creare modelli 3d, di navigare all' interno di tour virtuali e fruire di contenuti 360. Si possono allestire e visitare mostre, esposizioni artistiche, concerti, e seguire dei corsi di qualsiasi genere, rendendo tutto il mondo dell'Extended Reality un supporto che può portare benefici sotto diversi aspetti a tutti i settori di business e di intrattenimento.
Avrà un impatto sensibile nella vita di tutti i giorni, con tutte le caratteristiche per far sì che diventi uno strumento che migliora e porta beneficio alla nostra qualità di vita, ma per il momento rimane uno dispositivo che deve capire come possa essere effettivamente utile. Ci vorranno ancora anni prima che sia effettivamente sfruttato ed apprezzato, ma sicuramente rappresenta una delle rivoluzioni che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale in corso.
L'intento di questo blog è appunto quello di analizzare e dare una interpretazione, di quelle che sono le soluzioni di Extended Reality applicate a tutti i tipi di attività, dalla formazione all' insegnamento, tour virtuali, gallerie e ambienti 3d. design immersivo, e cercare il migliore setup in termini di hardware e software per dare un supporto in questa fase di transazione digitale

L
Opmerkingen